Avviso pubblico PLNA fondo anno 2023 - interventi regionali per l'assegno di cura per la disabilitá gravissima e la non autosufficienza

Ne Il presente Avviso è rivolto alle persone residenti nei 34 Comuni dell'Ambito Sociale Distrettuale n.2 Marsica. nelle more dell'approvazione degli atti legislativi conseguenti alla L. 227/2021 (''Legge delega in materia di disabilità'') le erogazioni..

Data:

08 ottobre 2025


Avviso pubblico PLNA fondo anno 2023 - interventi regionali per l'assegno di cura per la disabilitá gravissima e la non autosufficienza
Ne Il presente Avviso è rivolto alle persone residenti nei 34 Comuni dell'Ambito Sociale Distrettuale n.2 Marsica. nelle more dell'approvazione degli atti legislativi conseguenti alla L. 227/2021 (''Legge delega in materia di disabilità'') le erogazioni..

Descrizione

ART.1 - DESTINATARI E SERVIZI E INTERVENTI FINANZIABILI

Ne Il presente Avviso è rivolto alle persone residenti nei 34 Comuni dell’Ambito Sociale Distrettuale n.2 Marsica. nelle more dell’approvazione degli atti legislativi conseguenti alla L.
227/2021 (“Legge delega in materia di disabilità”) le erogazioni dei servizi elencati al comma 162 alle persone con disabilità sono individuati quali obiettivi di servizio.


BENEFICIARI

  • Persone con disabilità gravissima (Articolo 1, comma 168 della legge 234/21): l’articolo 3 del DM 26 settembre 2016: “Per persone in condizione di disabilità gravissima, ai soli fini del presente decreto, si intendono le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, e successive m. e i., o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013 e per le quali si sia verificata almeno una delle condizioni declinate nelle lettere da a) ad i) del medesimo decreto, secondo le scale per la valutazione illustrate negli allegati di accompagnamento, tra cui le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica e le persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer in tale condizione”;
  • Persone anziane (ultrasessantacinquenni) non autosufficienti con alto bisogno assistenziale (Articolo 1, comma 162 della legge 234/21): persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, e successive m. e i., o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013;
  • Persone anziane (ultrasessantacinquenni) non autosufficienti con basso bisogno assistenziale e le persone con disabilità grave (Articolo 1, comma 162 della legge 234/21): persone con disabilità grave che, ai fini dell’accesso ai servizi e interventi finanziati con il Fondo, sono beneficiarie dell’indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti o disabIli gravi ai sensi dell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013;
  • Persone con disabilità grave (Cap. 4 PNA 2022-2024): persone con disabilità grave che, ai fini dell’accesso ai servizi e interventi finanziati con il Fondo, sono beneficiarie dell’indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti o disabili gravi ai sensi dell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013;
  • Persone anziane con ridotta autonomia e a rischio di emarginazione (Articolo 1, comma 162 della legge 234/21): persone anziane, non necessariamente beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, comunque definite non autosufficienti o disabili gravi ai sensi dell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, le cui limitazioni funzionali si cumulano al normale processo di invecchiamento dell’individuo, esponendolo al rischio di emarginazione.

.............

.............

 

ART.1 - DESTINATARI E SERVIZI E INTERVENTI FINANZIABILI

A Cura di

Settore Amministrativo/SUAP

Settore Amministrativo (gestisce: Ufficio SUAP, Ufficio Demografico, Stato Civile ed Elettorale, Protocollo, Sociale, Statistica, e Trasformazione Digitale)

Allegati

Argomenti

Ultimo aggiornamento: 08 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Clicca su "Invia i Dati Inseriti" per inviarci il tuo parere!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Valutazione pareri espressi Valutazione pareri espressi
Emoticon satisfaction 5 5 stelle
100%
Sei il visitatore N.: 1817835